Chi ha la pelle sensibile lo sa: basta un cambio di temperatura, un cosmetico troppo aggressivo o anche solo un po’ di stress per sentire subito tirare, pizzicare, bruciare. Ma cosa significa avere la pelle sensibile? È una condizione clinica, un tipo di pelle o semplicemente una fase passeggera?

In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza, esplorando le cause, i sintomi, come riconoscere una pelle delicata e sensibile e quali accorgimenti possono fare la differenza.

Se stai leggendo il nostro articolo, perché ti capita spesso di avvertire fastidio, anche solo lavando il viso con acqua, potresti essere nel posto giusto.

 

Cos’è la pelle sensibile

La pelle sensibile non è una patologia in sé, ma una condizione piuttosto comune, che si manifesta con una reattività eccessiva a stimoli normalmente innocui, come succede in caso di pelle sensibile al tatto. La sensibilità cutanea può riguardare il viso, ma anche il corpo, ed è più frequente in alcune fasce d’età, nei soggetti con pelle chiara o con una barriera cutanea compromessa.

Non esiste una definizione medica univoca, ma si parla di pelle sensibile e reattiva quando si sperimentano sintomi come:

  • pelle sensibile e bruciore
  • pelle sensibile e prurito
  • pelle che tira
  • formicolii
  • pelle sensibile e arrossata

Anche se non ci sono lesioni visibili, chi ha la pelle sensibile avverte questi fastidi con una frequenza tale da incidere sulla qualità della vita. Spesso, il viso è l’area più colpita.

 

Pelle del viso sensibile: perché è così comune?

La pelle sensibile del viso è la più soggetta a reazioni perché è più esposta agli agenti esterni (sole, vento, freddo, inquinamento) ed è spesso sottoposta a routine cosmetiche intense, non sempre adatte.

Inoltre, la pelle del viso ha una struttura più sottile e più ricca di terminazioni nervose rispetto ad altre aree del corpo, per questo è più reattiva. Quando parliamo di pelle molto sensibile al tatto, per esempio, ci riferiamo a una condizione in cui anche una lieve pressione, lo sfregamento del cuscino o la pulizia del viso possono provocare disagio o fastidio.

A complicare il quadro ci sono situazioni in cui la pelle sensibile convive con altre caratteristiche cutanee, creando bisogni ancora più specifici. Ad esempio, chi ha una pelle mista e sensibile può notare lucidità nella zona T ma anche secchezza e arrossamenti sulle guance. Chi soffre di pelle grassa e sensibile, invece, tende a utilizzare trattamenti purificanti troppo aggressivi, ritrovandosi con più infiammazioni che benefici.

Anche la pelle sensibile con brufoli o la pelle acneica e sensibile richiede un approccio bilanciato: purificare sì, ma con delicatezza. Lo stesso vale per la pelle sensibile e acne, in cui è fondamentale evitare, nei detergenti viso, ingredienti irritanti che possono peggiorare la situazione.

Ci sono poi condizioni come la dermatite atopica o seborroica che rendono la pelle sensibile e dermatite un’accoppiata da trattare con grande attenzione, spesso con l’aiuto di un dermatologo.

E per chi porta la barba? Anche lì, le cose si complicano: barba dura e pelle sensibile è una combinazione che può provocare micro-irritazioni frequenti, peli incarniti o rossori post-rasatura. In questi casi, servono accortezze sia nella rasatura sia nella scelta dei prodotti.

In sostanza, la pelle sensibile del viso non è mai “standard” e spesso si presenta con caratteristiche miste che meritano una routine cucita su misura.

 

Pelle sensibile come riconoscerla: sintomi

Come capire se ho la pelle sensibile?

La domanda è più che lecita, perché i sintomi possono essere confusi con quelli di altre condizioni (come allergie o dermatiti). Come si presenta la pelle sensibile? Alcuni segnali che possono indicare una pelle sensibile sono:

  • sensazioni di bruciore o pizzicore, soprattutto dopo l’applicazione di creme o detergenti;
  • arrossamenti frequenti, che compaiono senza un apparente motivo o dopo l’esposizione al sole, al freddo o al vento.
  • pelle che tira, soprattutto dopo la detersione.
  • pelle secca e sensibile, con desquamazioni.
  • reazioni rapide e localizzate a prodotti cosmetici o tessuti.

Alcune persone riferiscono anche un peggioramento della sensibilità in particolari periodi dell’anno: ad esempio sia durante l’estate, la pelle sensibile al sole, o d'inverno, la pelle sensibile al freddo, possono reagire con arrossamenti e prurito alle variazioni delle temperature. 

 

Le cause della pelle sensibile

Le cause possono essere diverse e spesso multifattoriali. Vediamole nel dettaglio:

1. Barriera cutanea compromessa

La pelle è protetta da una barriera naturale costituita da lipidi e cellule. Quando questa barriera si indebolisce, la pelle diventa più vulnerabile e reagisce più facilmente a stimoli esterni.

2. Cosmetici aggressivi

Spesso, chi ha la pelle molto sensibile scopre che il proprio viso “non tollera più nulla”. In molti casi, ciò è dovuto all’uso ripetuto di detergenti o creme con tensioattivi forti, profumi, alcol o conservanti irritanti.

Non a caso, molte persone cercano specificamente detergenti viso pelle sensibile o detergente per pelle sensibile che abbiano formule essenziali e delicate.

3. Fattori ambientali

Sbalzi di temperatura, vento, umidità, raggi UV, inquinamento: tutti questi elementi possono contribuire a peggiorare le condizioni di una pelle delicata e sensibile.

4. Stress e stile di vita

Anche se sembra una scusa facile, lo stress gioca un ruolo fondamentale nel peggiorare l’infiammazione cutanea. Uno stile di vita disordinato, una dieta povera di nutrienti o la mancanza di sonno possono indebolire le difese della pelle.

5. Condizioni dermatologiche

Alcune patologie, come la rosacea, la dermatite atopica o la dermatite seborroica, possono presentarsi con sintomi simili a quelli della pelle sensibile. In questi casi, è importante una diagnosi medica.

 

La pelle sensibile è sempre permanente?

Non necessariamente. In molti casi, la pelle sensibile è una condizione temporanea, legata a un evento specifico (es. uso prolungato di un trattamento irritante) o a una fase della vita: ad esempio possono verificarsi problemi di pelle sensibile durante il ciclo, oppure di pelle sensibile in gravidanza o menopausa, oppure durante i cambi di stagione.

In altri casi, invece, la predisposizione è genetica o cronica e richiede una cura della pelle sensibile costante.

 

Cosa fare se hai la pelle sensibile?

Una volta riconosciuta la propria condizione, ci sono diverse strategie utili per proteggere e mantenere in equilibrio la pelle, anche la pelle troppo sensibile.

1. Semplifica la tua skincare

Una skin care per pelle sensibile ideale si compone di pochi prodotti essenziali, con formule corte e ingredienti riconoscibili, fra cui specifiche sostanze funzionali per pelle sensibile. Evita l’over-skincare e punta a una routine minimalista ma funzionale. 
Importante è fare a sera una skincare adatta, poiché è il momento in cui puoi dedicare più tempo alla cura per pelle sensibile, e perché di notte il metabolismo provvede a eliminare le tossine accumulate nelle cellule e a rigenerare i tessuti: perciò ti consigliamo di leggere il nostro articolo su come fare una skincare serale naturale

2. Scegli detergenti delicati

La detersione è il primo passo fondamentale. Opta per detergenti viso per pelle sensibile e delicata, come il nostro Detergente Viso Solido Delicato o per un bagnoschiuma per pelle sensibile, preferibilmente privo di profumo e con tensioattivi dolci di origine vegetale, come il Bagnoschiuma Ultra Delicato, ideale per chi soffre di pelle sensibile e allergia. 

3. Idratazione leggera ma costante

Anche se la pelle tira, non sempre servono creme ricche e pesanti. L’ideale è una crema idratante per pelle sensibile con ingredienti lenitivi e protettivi, come Aloe Vera e vitamina E, che trovi anche nella Crema Corpo Pelle Sensibile Officina Naturae.

4. Evita scrub e peeling frequenti

Soprattutto quelli meccanici o troppo acidi. Prendersi cura della pelle sensibile significa anche  rispettarla e non stressarla con trattamenti troppo aggressivi. 

5. Protezione solare tutto l’anno

I raggi UV possono aggravare i sintomi, anche d’inverno. Una crema per la pelle sensibile con protezione solare adatta è fondamentale, preferendo filtri fisici e una formula senza profumo, come la Crema Solare Viso SPF 50 che Officina Naturae ha studiato appositamente per la pelle delicata e tendente ad irritarsi. 

 

Rimedi naturali per la pelle sensibile

Molte persone si chiedono come rendere la pelle meno sensibile e cercano soluzioni semplici e naturali. Anche se ogni pelle è diversa, alcuni rimedi naturali per pelle sensibile possono dare sollievo, come gli impacchi di camomilla fredda per lenire arrossamenti, o il gel di aloe vera puro, dalle proprietà calmanti e idratanti.
Naturalmente, è sempre bene fare una prova su una piccola zona prima di applicare qualsiasi rimedio su tutto il viso.

 

La filosofia di Officina Naturae: attenzione alla pelle, rispetto per il Pianeta

Da oltre vent’anni Officina Naturae si prende cura della pelle sensibile con grande attenzione e lo fa sviluppando cosmetici per pelle sensibile con formule semplici, dermocompatibili e sostenibili. È una missione che nasce da una convinzione: la pelle merita rispetto, proprio come il Pianeta.

Officina Naturae segue, inoltre, da sempre un approccio attento alla salute, all’ecologia e all’etica, partecipando a convegni con associazioni che si occupano di problemi di salute sempre più diffusi come la Sensibilità Chimica Multipla, ma anche attraverso collaborazioni con realtà come Skineco – sulla quale ti invitiamo a leggere l'approfondimento –, che promuovono la consapevolezza sull’impatto di ciò che usiamo ogni giorno.

 

Meno è meglio

La pelle sensibile non è una nemica da combattere, ma una condizione da ascoltare. È il modo in cui il corpo ci dice che qualcosa, nel nostro stile di vita o nella nostra skincare, va rivisto.

Prendersene cura non significa riempire il bagno di prodotti, ma piuttosto scegliere con attenzione e consapevolezza. Perché a volte, davvero, meno è meglio.

Ascolta la tua pelle. E se ti parla, rispondile con dolcezza. 

Submit Your Comment