Alcune persone avvertono una fastidiosa sensazione di prurito o fastidio, accompagnata da arrossamento della pelle, dopo l’utilizzo di un normale cosmetico, fino addirittura a starnutire per via della profumazione.

Se anche a te è successo, potresti aver sviluppato qualche allergia ad alcune sostanze presenti nei cosmetici, o potresti soffrire magari soffri di Sensibilità Chimica Multipla (MCS). È una sindrome che rende una persona reattiva alle sostanze chimiche.

Niente paura: non devi rinunciare alla tua routine di igiene personale! Invece, vediamo insieme di scoprire qualcosa di più su questa sindrome e capire quali detergenti utilizzare in caso di pelle molto delicata e sensibile, e come scegliere consapevolmente.

Che cosa è la Sensibilità Chimica Multipla (MCS)?

La Sindrome da sensibilità chimica multipla (Multiple chemical sensitivity syndrome o MCS) è un disturbo cronico, che determina reattività all’esposizione a sostanze chimiche, anche a basse percentuali di sostanze allergizzanti, solitamente tollerate da altre persone, e in assenza di esami funzionali in grado di giustificare segni e sintomi.

La definizione e la diagnosi di questa sindrome sono, ad oggi, oggetto di animato dibattito scientifico e non vi sono ancora concreti parametri di riferimento per la diagnosi di questa sindrome.

Uno dei motivi per i quali la MCS è oggetto di discussione presso la comunità medico-scientifica internazionale è la grande soggettività con cui si manifestano i sintomi.

Ciò rende difficile determinare parametri universali di riferimento, anche in funzione della formulazione di una diagnosi e di un’unica terapia efficace per tutti.

Quali sono e come si manifestano i sintomi?

Solitamente, la sintomatologia compare dopo una esposizione o una presunta esposizione a sostanze o agenti ambientali considerati allergizzanti.

I sintomi tendono a regredire in seguito alla rimozione dell’agente chimico o degli agenti chimici responsabili. I sintomi più frequenti sono:

  • Malessere generale.
  • Senso di stanchezza.
  • Fastidio/prurito/pizzicore a livello cutaneo.
  • Ipersensibilità agli odori, con cefalea/nausea/vertigini.
  • Eventuali dolori muscoloscheletrici.
  • Eventuali disturbi a livello cognitivo.
  • Eventuali disturbi gastrointestinali e delle vie respiratorie.

Quali sono le cause della MCS?

La MCS può essere provocata da una singola esposizione intensa a una o più sostanze tossiche, oppure da esposizioni ripetute a bassi livelli di quelle stesse sostanze.

Oltre a un’accertata tossicità di determinate sostanze, la sindrome potrebbe essere correlata a una condizione di suscettibilità individuale.

Secondo altre ipotesi, la sindrome potrebbe essere peggiorata dallo stress, con i sintomi sviluppati soprattutto dalla percezione di immediato pericolo a causa dell’esposizione a sostanze sconosciute.

Come si giunge alla diagnosi?

Non è semplice formulare una diagnosi a fronte di una sintomatologia molto variegata e riconducibile a un’ampia gamma di possibili cause patologiche o psicosomatiche.

Infatti, per quanto riguarda l’iter diagnostico, gli specialisti di riferimento sono di pertinenza di vari ambiti: immunologico, endocrinologico.

Dopo la prima fase di anamnesi, fondamentale per inquadrare bene le reali condizioni della persona, si passa alle analisi di routine. Tra queste troviamo, per esempio, analisi del sangue, ecografie, test allergologici.

Esistono cure specifiche per la MCS?

Ad oggi, non esiste un protocollo terapeutico universale che possa trattare la sindrome da sensibilità chimica multipla.

Tuttavia, dietro prescrizione medica, sono disponibili diversi farmaci in grado di ridurre l’impatto della sintomatologia.

Talvolta potrebbe essere necessaria una terapia disintossicante, e per effettuarla ci si deve rivolgere a centri specializzati nel trattamento della MCS, con professionisti che abbiano maturato esperienza con questa sindrome.

Quali sono gli ingredienti da evitare nei prodotti per pelle sensibile?

L’igiene personale e la cura del corpo sono aspetti particolarmente sentiti dalle persone con problemi di MCS, che spesso hanno difficoltà a trovare i prodotti giusti.

Infatti, le formulazioni di sintesi dei detergenti tradizionali potrebbero provocare reazioni allergiche e varie problematiche a chi ha la pelle molto sensibile.

In particolare, ecco gli ingredienti che sarebbe consigliabile evitare nei prodotti per l’igiene personale:

  • Profumi, anche se dichiaratamente privi di allergeni.
  • Tensioattivi come gli SLS o simili, ad esempio il Sodium Coco Sulfate o l’Ammonium Lauryl Sulfate, abituali molecole di origine vegetale, utilizzate ampiamente anche in cosmesi ecologica, ma con un noto potere irritativo.
  • Molecole potenzialmente allergizzanti come addensanti e coloranti.
  • Conservanti come parabeni, cessori di formaldeide, o isotiazolinoni (Katon).
  • Estratti vegetali, per prevenire possibili reazioni avverse determinate da sensibilità ad alcune piante.

Quali sono i tensioattivi più delicati?

L’ideale sarebbe utilizzare prodotti quanto più possibile delicati e rispettosi della pelle molto sensibile. Ottime notizie: esiste più di un prodotto con queste caratteristiche!

Infatti, possono essere impiegati tensioattivi innovativi di origine vegetale, come per esempio il Sodium Lauryl Sulfoacetate: è una molecola diversa dal Sodium Lauryl Sulfate, malgrado il nome simile.

Questo tensioattivo ha un potere irritante notevolmente inferiore rispetto a quello dei tensioattivi solitamente utilizzati.

Infatti, i tensioattivi delicati creano schiuma leggera e gradevole, senza necessariamente l’utilizzo di addensanti, nemmeno vegetali (come per esempio la gomma xantana), per ottenere una corretta viscosità. Inoltre, hanno un impatto ambientale molto basso.

Igiene personale: Officina Naturae si prende cura delle pelli ultrasensibili

L’igiene personale e la cura del corpo sono due aspetti molto importanti nella routine di ognuno di noi. Chi ha la pelle molto sensibile deve prestare particolare attenzione ai prodotti di comune utilizzo e scegliere detergenti ad azione molto delicata ed emolliente.

Non sempre i prodotti tradizionali comunemente commercializzati sono indicati per l’igiene di una persona con Sensibilità Chimica Multipla, per via degli attivi di sintesi dall’azione aggressiva sulla pelle.

Noi di Officina Naturae lo sappiamo molto bene, anche perché riceviamo spesso richieste di prodotti specifici per pelli molto delicate e sensibili, a fronte di a una sempre più diffusa intolleranza ai classici prodotti per la cura e l’igiene della persona.

Abbiamo preso molto a cuore queste particolari esigenze, e ci impegniamo costantemente a ideare formulazioni equilibrate per i nostri cosmetici naturali, basate sulla ricerca delle materie prime migliori, senza trascurare la sostenibilità ambientale, altro nostro focus specifico.

Inoltre, siamo particolarmente attenti anche alle fasi di produzione, seguendo rigidi protocolli per evitare una eventuale contaminazione con sostanze volatili. Adottiamo questo criterio per i cosmetici e i detergenti casalinghi, elaborati per chi ha la pelle delicata.

Scopri la linea dei nostri prodotti per pelli ultrasensibili

Noi di Officina Naturae abbiamo pensato alle tue particolari esigenze e abbiamo ideato i prodotti Ultradelicati, una linea completa di detergenti naturali ad alta dermocompatibilità e senza profumo, per corpo e capelli, utile in caso di Sensibilità Chimica Multipla. La scelta è ampia:

  • Bagnoschiuma Ultra Delicato. Senza profumo, la sua formulazione include tensioattivi innovativi di origine vegetale e a elevata dermocompatibilità, che contribuiscono a ridurre il rischio di irritazioni. La soffice schiuma rispetta il delicato strato idrolipidico della cute, lasciandola morbida e vellutata. Non contiene solfati, allergeni, parabeni e addensanti, ed è dermatologicamente testato.
  • Shampoo Ultra Delicato. È privo di profumo, ha una formula delicata indicata per tutti i tipi di capelli e adatta a un utilizzo frequente. La formula esclusiva aiuta a ridurre il rischio di allergie, ed è indicata anche in caso di dermatite e prurito intenso. Il prodotto è privo di solfati, addensanti, parabeni, e condizionanti, ed è dermatologicamente testato.
  • Balsamo Ultra Delicato. La formula è senza profumo ed è indicata per tutti i tipi di capelli. La soffice crema non appesantisce la chioma e conserva la morbidezza dei capelli, migliorandone la pettinabilità.
  • Intimo Ultra Delicato. La formula innovativa, a pH 4.5, è studiata per le mucose più sensibili e aiuta a ridurre il rischio di allergie. I tensioattivi di origine vegetale a elevata dermocompatibilità detergono delicatamente, anche in presenza di arrossamenti, irritazioni, dermatite. Non contiene profumi, solfati e parabeni, ed è dermatologicamente testato.

 

 

Perché la linea Ultradelicati è diversa da altre linee di prodotti tradizionali?

Abbiamo formulato i nostri prodotti in maniera molto attenta e scrupolosa, e possiamo affermare che ciascun prodotto della linea:

  • Non contiene tensioattivi come gli SLS o simili: sono le molecole più economiche e più largamente impiegate, ma con un accertato potere irritativo;
  • Non contiene profumi, anche quelli dichiaratamente senza allergeni;
  • Non contiene coloranti e addensanti;
  • Non contiene conservanti come parabeni, cessori di formaldeide o isotiazolinoni (Katon);
  • Non contiene estratti vegetali, che possono scatenare reazioni allergiche in persone particolarmente sensibili.

Inoltre, la linea Ultradelicati è certificata ICEA Cosmesi Naturale e Nickel tested. Un’altra informazione che potrebbe interessarti riguarda le nostre scontistiche dedicate, tramite l’associazione Oltre la MCS e l’Associazione Nazionale MCS, presso le quali puoi informarti.

Submit Your Comment