Quante volte ti è capitato di lavarti il viso e sentire subito la pelle che tira? Oppure, davanti allo specchio, hai mai notato, forse con grande disappunto, arrossamenti improvvisi senza una causa apparente?
Se la risposta è sì, molto probabilmente hai la pelle del viso sensibile, una condizione che interessa tantissime persone di ogni età e genere e che può rendere complicata la scelta dei prodotti giusti.

Tutto questo, però, non deve spaventarti! La buona notizia è che la pelle del viso sensibile si può curare e proteggere con una skincare specifica. In questa guida completa scoprirai:

  • come riconoscere i segnali di sensibilizzazione della pelle;
  • le possibili cause di rossori e irritazioni;
  • una routine viso passo dopo passo, mattina e sera;
  • consigli pratici per affrontare i diversi periodi dell’anno;
  • i migliori prodotti naturali da inserire nella tua beauty routine.

 

Pelle viso sensibile: segnali da non ignorare

Come si fa a capire se si ha la pelle sensibile? Non sempre è facile capire come si presenta la pelle sensibile: spesso si confonde una pelle semplicemente secca con una pelle delicata e sensibile. Ecco quali sono i sintomi di una pelle molto sensibile:

  • rossori diffusi o localizzati (pelle sensibile e arrossata su guance, naso e mento);
  • sensazione di bruciore, pizzicore o prurito, tipico di una pelle sensibile e bruciore, che si manifesta soprattutto dopo aver lavato il viso;
  • pelle sensibile al tatto, soprattutto dopo trattamenti stressanti;
  • cute che tira o si screpola facilmente (questo è il caso di una pelle sensibile e secca);
  • reazioni a sbalzi di temperatura, come la pelle sensibile in inverno, o quando è esposta a vento o al sole;
  • intolleranza a molti cosmetici, che rendono pelle sensibile e reattiva con comparsa di irritazioni o macchie.

Il nostro recente articolo del blog sulla pelle sensibile, può aiutarti a chiarire ogni dubbio e a conoscere in maniera più specifica questa problematica, in tutte le sue sfaccettature.  

Sensibilità della pelle: quali sono i motivi più comuni?

Le cause della sensibilità cutanea possono essere molteplici:

  • fattori genetici, dovuti al fatto che alcune persone hanno una barriera cutanea naturalmente più fragile già dalla nascita;
  • alterazione del film idrolipidico, che protegge la pelle e trattiene l’acqua;
  • uso di detergenti troppo aggressivi o con tensioattivi non adatti;
  • agenti esterni come smog, raggi UV, vento o freddo;
  • stress, alimentazione e ormoni, che possono accentuare la reattività cutanea.

 

Falsi miti sulla pelle del viso sensibile

Prima di entrare nella routine skin care per pelle sensibile, sfatiamo alcuni luoghi comuni.

  1. La pelle sensibile è sempre secca → falso. Troppo spesso si pensa che pelle secca e sensibile vadano di pari passo. Sono molto comuni anche la pelle grassa e sensibile o la pelle mista e sensibile.
  2. Basta usare solo prodotti senza profumo → È vero che fragranze troppo forti possono irritare, ma non basta evitare il profumo, è necessario che anche la formula del cosmetico sia equilibrata e delicata
  3. Non bisogna mai esfoliare la pelle sensibile → non è corretto: si può fare, con prodotti dolci e non abrasivi, magari una volta al mese.
  4. La pelle sensibile non ha bisogno di idratazione → al contrario, l’idratazione è fondamentale per rinforzare la barriera cutanea.

È comunque molto importante scegliere i cosmetici senza profumo e te lo spieghiamo in un altro articolo del nostro blog, che ti invitiamo ad approfondire. 

 

Routine di skincare per la pelle del viso sensibile

La cura per pelle sensibile richiede costanza e semplicità: pochi prodotti, scelti bene, fanno davvero la differenza. Ecco lo step by step ideale per prenderti cura della pelle sensibile del tuo viso, in modo delicato.

 

1. Detersione viso delicata

La detersione è la base di tutto. Ma, fra i tanti detergenti viso in commercio, qual è il miglior detergente per le pelli sensibili? Evita prodotti schiumogeni aggressivi e punta su detergenti viso pelle sensibile specifici, con tensioattivi delicati e ingredienti lenitivi.

  • Al mattino: una mousse leggera rinfresca ed elimina sudore e impurità notturne. Utilizzala massaggiandola delicatamente sul viso umido, con movimenti circolari in modo da distribuire la spuma in maniera uniforme. Poi risciacqua con acqua tiepida e tampona la pelle con un asciugamani morbido, senza strofinare.  
  • A sera: la necessità è quella di elimina impurità, smog e trucco in modo dolce. Quindi, se usi il trucco, procedi con una doppia detersione (prima un olio puro struccante, come l’olio di mandorle o l’olio di jojoba, poi la mousse delicata, oppure una mousse che deterge e strucca senza irritare).

Ma quali sono le sostanze funzionali da privilegiare nella scelta di un detergente per pelle sensibile? Sicuramente estratti vegetali con azione detergente delicata e lenitiva.
Come fare a riconoscere, inoltre, quali sono i detergenti non aggressivi? Quelli che non contengono solfati o alcol, che possono seccare la pelle. 

2. Siero viso

Qual è il miglior idratante per la pelle del viso? Naturalmente un siero viso! Se non l’hai mai considerato, e hai la pelle troppo sensibile, è il momento di farlo: utilizzare un siero per pelle sensibile viso è fondamentale, perché la formula di un siero è normalmente concentrata e aiuta a idratare in profondità e a ridurre i rossori.

  • Applicalo mattina e sera, senza sfiorare la pelle con l’applicatore, ma erogando una piccola quantità sulle dita e poi picchiettando le zone del viso più delicate. 
  • Scegli una formula con Acido Ialuronico, una sostanza naturale capace di legare grandi quantità d’acqua e, per questo, capace di mantenere la pelle idratata ed elastica. Fra gli attivi, poi, non devono mancare estratti naturali lenitivi e calmanti. 
  • Non dimenticare di applicare il siero su zone sottili e fragili come il contorno labbra, per evitare la secchezza della pelle e la formazione di spiacevoli rughette.

3. Crema viso

Una buona crema per la pelle sensibile del viso è lo “scudo” quotidiano contro aggressioni esterne. Una sola crema può fare da alleata sia al mattino che alla sera, basta modulare la quantità:

  • al mattino → applicane un velo leggero, perfetto anche come base trucco;
  • alla sera → concediti uno strato più generoso, come trattamento rigenerante notturno.

4. Extra care con oli vegetali puri

Per chi desidera un tocco in più di nutrimento, gli oli vegetali puri sono un ottimo alleato della pelle sensibile.

  • Olio di Jojoba → simile al sebo naturale, ideale per riequilibrare senza appesantire.
  • Olio di Mandorle Dolci → emolliente, ottimo nei periodi di secchezza marcata.
  • Olio di Rosa Mosqueta → prezioso per rigenerare e uniformare l’incarnato.

Puoi applicarli da soli, poche gocce sul viso leggermente umido, oppure miscelarli alla crema per un effetto “booster” serale.

Gli oli puri vegetali sono utili anche per esfoliare la pelle del viso sensibile, purché in modo delicatissimo. Uno scrub per pelli sensibili deve avere granuli fini e un tocco nutriente, quindi niente zucchero o sale grosso, perché troppo abrasivi. Ecco alcune idee:

  • base oleosa, creata con 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci o jojoba (leggeri e lenitivi);
  • 1 cucchiaino di agente esfoliante naturale, scegliendo fra:
    - farina d’avena finissima → calma i rossori e fa da “gommage” ultra soft;
    - polvere di riso → leviga senza graffiare.

Mescola e applica sul viso con movimenti circolari leggerissimi, poi risciacqua con acqua tiepida. Il risultato: pelle morbida, nutrita e senza arrossamenti. Da fare 1 volta ogni 10-15 giorni, così la sensibilità della pelle non è sollecitata.

 

Quando fare la skincare routine viso per la pelle delicata?

Riepiloghiamo di seguito quali sono i momenti ideali per una skincare routine dedicata alla pelle del viso sensibile

  • mattino → detergente + siero + crema idratante per pelle sensibile
  • sera → doppia detersione + siero + crema per la pelle sensibile

Le stagioni dell’anno, con i repentini sbalzi climatici, inoltre, influiscono molto sulla sensibilità cutanea della pelle del viso. Quindi è necessario modificare le proprie abitudini di skincare, variando la quantità di prodotti da applicare o utilizzando prodotti più specifici per la stagione:

  • inverno → per diminuire la reattività della pelle sensibile al freddo, si può aumentare la quantità di crema applicata nelle zone più delicate e più esposte, in modo da amplificare la protezione del film idrolipidico ed evitare una maggiore tendenza della pelle a seccarsi; 
  • estate → se la pelle sensibile al sole mostra maggiori segni di arrossamenti e irritazione, dovuti a una sovraesposizione ai raggi UV, ti consigliamo di sostituire la crema viso abituale con una crema viso con protezione solare, che aiuti a combattere i radicali liberi e i segni del tempo. 

 

Consigli extra per chi ha la pelle del viso sensibile

Se ti stai chiedendo come rendere la pelle meno sensibile, bene, abbiamo qualche consiglio in più su abitudini da adottare per coccolare il tuo viso delicato:

  • evita di lavare il viso troppo frequentemente o con acqua troppo calda;
  • non strofinare il viso con asciugamani ruvidi: tampona con un panno morbido;
  • segui un’alimentazione ricca di frutta e verdura, che apportano antiossidanti;
  • riduci caffeina e alcol, che possono peggiorare la sensibilità;
  • dormi a sufficienza: il riposo è un vero alleato della pelle.

 

I migliori cosmetici per pelle sensibile

Abbiamo sempre avuto a cuore chi ha una sensibilità particolare della pelle. Per questo qui a Officina Naturae, abbiamo creato, non solo una linea di prodotti per chi ha la pelle delicata, che copre le esigenze di igiene e cura del corpo e dei capelli, ma anche una linea pensata proprio per chi vuole prendersi cura del viso con delicatezza e rispetto per l’ambiente

Mousse Detergente Viso Pelle Sensibile Officina Naturae

Mousse Detergente Viso Pelle Sensibile → detergente in mousse soffice e leggera, ideale anche per l’uso quotidiano.

Siero Viso Pelle Sensibile Officina Naturae

Siero Viso Pelle Sensibile → riduce i rossori e dona idratazione immediata, grazie agli attivi naturali selezionati.

Crema Viso Pelle Sensibile Officina Naturae

Crema Viso Pelle Sensibile → protegge e nutre la pelle per tutto il giorno, ottima anche come base trucco.


Questi tre prodotti sono complementari: usati insieme, creano una routine semplice ma efficace, rispettosa delle esigenze di una pelle reattiva.

 

Se la tua pelle reclama più attenzione, ora sai che la pelle del viso sensibile non è una condanna: basta ascoltarla, proteggerla e scegliere cosmetici mirati. Una skincare ben costruita non solo migliora l’aspetto, ma restituisce comfort e sicurezza ogni giorno.

Scopri la nuova linea Officina Naturae skincare per la pelle sensibile e inizia oggi stesso la tua routine delicata e naturale.

Submit Your Comment