Quando il sole comincia a picchiare forte, la pelle e i capelli lanciano segnali d’allarme: secchezza, desquamazione, opacità. Tutta colpa del caldo e dei raggi UV, che si fanno più aggressivi, ma anche del vento, del cloro e della salsedine, specialmente se usi fare attività all’aria aperta e, di conseguenza, sottoponi corpo e capelli a lavaggi frequenti. Ma niente panico: il problema idratazione pelle e capelli si risolve con i giusti ingredienti (e qualche buona abitudine), anche in piena estate.
In questo articolo ti raccontiamo:
- perché l’idratazione è essenziale nei mesi caldi;
- quali ingredienti naturali aiutano davvero;
- piccoli gesti che puoi fare ogni giorno, anche in viaggio o dopo una corsa al parco.
Perché è importante idratare la pelle e i capelli d’estate?
Nei mesi estivi, la pelle perde più facilmente acqua a causa della TEWL (perdita d’acqua transepidermica). Secondo accreditati studi scientifici*, i raggi UV compromettono la barriera cutanea, aprendo la strada a disidratazione, arrossamenti e fastidi.
Una pelle ben idratata è più elastica, luminosa e protetta. Non solo: assorbe meglio i trattamenti, si difende dai radicali liberi e rallenta i segni del tempo.
E i capelli? Anche loro soffrono: sole, mare e piscina danneggiano le cuticole e li rendono secchi, spenti, più inclini alla rottura. Ma la buona notizia è che puoi intervenire con ingredienti mirati e gesti semplici.
Gli ingredienti naturali idratanti migliori e più efficaci per idratare la pelle e i capelli
Che ti piaccia sdraiarti al sole in spiaggia, o inerpicarti per sentieri assolati o dedicarti al giardino urbano, non dovresti fare a meno di utilizzare prodotti con principi attivi cosmetici idratanti. Per questo ti forniamo una breve guida ai migliori attivi naturali da cercare nei tuoi prodotti cosmetici idratanti per l’estate (ma anche per tutte le stagioni).
Innovazioni cosmetiche e ingredienti idratanti nei cosmetici
Acido Ialuronico
L’Acido Ialuronico è un noto umettante capace di trattenere grandi quantità di acqua (trattiene fino a mille volte il suo peso in acqua), mantenendo la pelle idratata e rimpolpata. È un campione nell’idratazione cutanea, inoltre, stimola la rigenerazione cellulare e ha un effetto anti-age.
Grazie alla sua versatilità, è perfetto nei prodotti leave-on come creme idratanti per il viso e sieri viso idratanti, in particolare per l’idratazione contorno occhi, come per esempio nella Crema Solare Viso SPF 50 e nel Siero Viso Rinnovante Officina Naturae, garantendo un’idratazione profonda e duratura. L'Acido Ialuronico è, quindi, ideale per mantenere la pelle tonica, anche dopo una giornata al sole.
Saccharide Isomerate
Il Saccharide Isomerate è un derivato vegetale dal glucosio, che si lega come una calamita alla cheratina della pelle, assicurando un’idratazione prolungata nel tempo. L’effetto idratante dura fino a 72 ore e resiste anche al risciacquo. Ottimo per chi ha problemi di idratazione pelle secca o trascorre molto tempo all’aperto, e perfetto nei leave-in e nei prodotti per chiome indomite.
La sua struttura simile ai carboidrati presenti naturalmente nella pelle lo rende estremamente affine e ben tollerato anche dalle pelli più sensibili. Nei prodotti solari e doposole amplifica l’effetto comfort e limita la sensazione di pelle che tira.
Lo puoi trovare nella nostra Acqua Solare Spray Rinfrescante, dove provvede immediatamente all’idratazione della pelle per prolungare il suo benessere durante tutta l’esposizione, e nei prodotti per capelli Curly, come shampoo, cowash e maschera, laddove mantiene l’idratazione capelli ricci e tendenzialmente secchi, come quelli molto ricci.
Estratto di Fico d’India
Dai cladodi, ovvero le pale del Fico d’India, si estrae un gel dalle caratteristiche molto simili a quelle dell’Aloe, sia per consistenza che per proprietà. Ricco di mucillagini, questo estratto ha un’elevata capacità di trattenere l’acqua e formare un film protettivo sulla pelle, aiutando a mantenerla idratata anche dopo l’esposizione al sole, al vento o al sale. È ideale per lenire la pelle arrossata, reattiva o disidratata, e dona freschezza immediata. Nei cosmetici per capelli, contribuisce a ristabilire morbidezza e pettinabilità, risultando una valida alternativa ai siliconi nei prodotti leave-in naturali.
Per le sue qualità e caratteristiche, il gel di Fico d’India siciliano, è sempre stato l’ingrediente principe dei prodotti doposole di Officina Naturae, quali il Doccia Shampoo Doposole, il Gel Lenitivo Doposole, la Crema Doposole, delle ormai conosciute e apprezzate creme idratanti mani Verbena e Patchouli e, ultimamente, anche del Pizzicoff Latte Spray Protettivo, che protegge dalle punture di insetti, mantenendo idratata la pelle.
Il perché abbiamo scelto questo estratto come ingrediente idratante base dei nostri prodotti, puoi scoprirlo anche nel nostro articolo del blog dedicato al Fico d’India.
Estratto di Avena
Emolliente e delicata, l’Avena è un toccasana per le pelli sensibili e stressate. I beta-glucani formano una barriera protettiva che difende dall’aria secca, dal sole e dai lavaggi frequenti. Un classico della dolcezza. È utile, infatti, nei prodotti per la detersione quotidiana, come shampoo, balsamo e detergente intimo, poiché aiuta a ridurre la sensazione di pelle che tira tipica dei detergenti aggressivi. Noi abbiamo scelto l’estratto di Avena come ingrediente idratante e lenitivo per la cute in prodotti come lo Shampoo Solido Nutriente e Protettivo, e relativo balsamo, nei prodotti per capelli ricci, e nel Detergente Intimo Solido.
Nei prodotti in uso d’estate e per le attività sportive all’aperto, lenisce eventuali arrossamenti e rinfresca la cute: è il caso della nostra Acqua Solare Spray Rinfrescante.
Aloe Vera
Una certezza: idrata, lenisce, rinfresca. Ideale dopo il sole o dopo l’attività sportiva, aiuta la pelle a rigenerarsi e i capelli a ritrovare morbidezza. Se ami viaggiare o fare trekking, è un must da avere sempre a portata di mano, come per esempio nell’Acqua Solare Spray, per idratare all’occorrenza la pelle. È nota anche come base per doposole e prodotti per lenire le punture di insetti, come il nostro Gel Dopo Puntura, con applicazioni su piccole irritazioni, scottature o screpolature.
I polisaccaridi contenuti nel gel di Aloe creano un film protettivo sulla pelle, che ne mantiene l’idratazione anche in condizioni climatiche sfavorevoli. Questo è uno dei punti di forza, infatti, della Crema Corpo Pelle Sensibile, che Officina Naturae ha creato per chi soffre di allergie e irritazioni della pelle, una fra le migliori creme corpo idratanti del nostro assortimento.
Eritritolo
Si tratta di uno zucchero naturale dalle note proprietà idratanti. La sua capacità di trattenere l’acqua e ridurre la TEWL lo rende perfetto per le formule leave-on, soprattutto in combinazione con altri umettanti naturali.
È delicato e ben tollerato (tanto da sceglierlo per i dentifrici in gel Officina Naturae, anche perché acariogeno) e aiuta a mantenere una pelle liscia e protetta, anche dopo lunghe giornate al sole o in viaggio. È, infatti, il secondo ingrediente del Siero Viso Rinnovante Officina Naturae.
Nei prodotti per capelli può ridurre la secchezza e contribuire a mantenere la lucentezza, perciò dai nostri laboratori è stato scelto per shampoo idratanti come lo Shampoo Anticaduta e Antiforfora della linea uomo e per Shampoo Capelli Secchi e Doppie Punte (e relativo Balsamo).
Eritrulosio
Anche l’Eritrulosio è uno zucchero che svolge una funzione speciale nei trattamenti solari e nelle creme idratanti doposole: agisce in sinergia con la DHA (diidrossiacetone) per donare un colorito dorato e uniforme alla pelle, senza esporla al sole. Ma non solo: grazie alla sua affinità con l’acqua, contribuisce anche a mantenere il livello di idratazione della pelle, evitando l'effetto “pelle che tira” dopo l’applicazione di autoabbronzanti o prodotti doposole.
Per noi è un ingrediente fondamentale sempre nell’Acqua Solare Spray Rinfrescante, che in definitiva, può essere eletta un must-have dell’idratazione estiva!
Idratazione capelli d’estate: non dimentichiamoci di loro
Se dopo ogni tuffo al mare i tuoi capelli sembrano paglia, sappi che è normale… ma non inevitabile. Ecco qualche consiglio pratico per l'idratazione capelli secchi:
- applica maschere idratanti una o due volte a settimana;
- scegli balsami leggeri;
- evita lavaggi troppo frequenti o shampoo aggressivi;
- proteggi i capelli con cappelli o bandane in cotone biologico.
Ingredienti idratanti naturali, come quelli appena descritti, possono fare la differenza anche nei prodotti per l’igiene e la cura della pelle del viso o del corpo, ideali da portare in viaggio o in borsa da palestra.
Buone abitudini per mantenere la pelle idratata
Non servono rituali complicati per l’idratazione corpo: a volte basta poco per dare una marcia in più alla tua pelle. Ecco qualche dritta, con qualche consiglio che riguarda anche idratazione e alimentazione:
- bevi almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno (sì, anche se “non hai sete”);
- prediligi docce brevi e tiepide, soprattutto dopo l’attività fisica;
- mangia frutta e verdura ricche d’acqua: anguria, cetrioli, melone, fragole;
- limita caffè e alcolici, che favoriscono la disidratazione;
- applica i tuoi cosmetici sulla pelle ancora umida, subito dopo la doccia.
Se ti piace stare all’aria aperta, fare yoga sul terrazzo, camminare in montagna o in bicicletta, ricorda: la tua pelle è esposta più a lungo, e ha bisogno di coccole extra.
Libertà, natura, idratazione: il trio dell’estate
L’estate è il momento perfetto per vivere più leggeri, ma anche per ascoltare quello che la pelle e i capelli ci chiedono. Idratazione pelle significa benessere, prevenzione, piacere.
Con ingredienti naturali mirati e piccoli gesti consapevoli, puoi prenderti cura di te senza rinunciare alla libertà. E se scegli cosmetici sostenibili e italiani, come quelli di Officina Naturae, fai del bene anche al Pianeta.
*https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2671032/