La pelle del tuo bambino è delicatissima, particolarmente reattiva e sottile, oltre che permeabile e indifesa: nei primi mesi di vita, deve ancora formarsi e iniziare a compiere tutte le sue funzioni. Perciò, è importante non solo utilizzare cosmetici che rispettino il pH  della sua pelle, meno acido rispetto a quella adulta, ma anche lavare bene i suoi capi.

Quali accorgimenti per scegliere i capi dei bambini

Il corredo del bambino include una vasta gamma di indumenti: body, bavaglini, tutine, camicine, magliette, mutandine, pigiamini… fino ai pannolini lavabili (per le mamme più green e coraggiose). Poi ci sono copertine, lenzuolini, teli da bagno e persino giochi e pupazzetti in stoffa. I tipi di tessuti sono tanti ma, ovviamente, nella tua scelta affidati a materiali naturali! Cotone, bambù e ciniglia, sono i più morbidi e non causano irritazioni da contatto o sfregamento. Ma come lavare tutti questi capi?

Primo lavaggio dei capi del neonato

Prima del parto, è opportuno lavare tutti i capi che compongono il corredino del neonato. Bisogna eliminare qualsiasi traccia di sostanze trattanti, probabilmente usate durante la lavorazione degli indumenti, e l’eventuale polvere depositata prima dell’utilizzo.

Lavali in lavatrice. Prima igienizza la lavatrice con Percarbonato: metti circa 150 g. direttamente nel cestello, e fai un bel lavaggio a vuoto a 60 gradi. Poi lava i capi con un detersivo liquido bucato ecologico, indicato per i capi dei bimbi. Meglio se con materie prime di origine naturale e da agricoltura biologica e a “km 0”, come il nostro Bucato Bimbi Biricco. Questo detersivo per bucato è dermatologicamente testato e va bene anche per i capi delicati e lana. Si risciacqua facilmente. Lavati i capi, stendili subito per farli asciugare bene e riponili in sacchetti a chiusura ermetica o come indicato dall’ospedale (che normalmente rilascia una lista delle cose da portare per il parto).

 

 

Lavaggi del corredino successivi al primo

Dividi i body e gli indumenti intimi dai capi indossati sopra, quasi sempre colorati, e lavali separatamente. Ti consigliamo il lavaggio a mano con capi molto delicati o non particolarmente sporchi. Risciacqua bene, per evitare che restino sui tessuti residui di sapone o detersivi: insieme alla composizione delle fibre, possono scatenare reazioni cutanee allergiche sulla pelle del tuo bambino. Altra accortezza è non eccedere nella dose e utilizzare un detersivo liquido facile da risciacquare.
Il bucato in lavatrice ha certamente un risciacquo più efficace e, in più, puoi programmare la lavatrice col doppio risciacquo. Programma la temperatura di lavaggio secondo le istruzioni della lavatrice. La quantità del detersivo va dosata con l’aiuto di una pallina dosatrice, per evitare troppo detersivo, inutile e dannoso.

Quale detersivo per i capi dei bambini?

Liquido o in polvere, il detersivo per bucato migliore per i capi del tuo bimbo è quello ecologico e con ingredienti di origine naturale, non petrolchimica.
Il detersivo liquido per bucato è più indicato nel caso di capi delicati o poco sporchi, con lavaggi fino a 40 gradi.
Invece, il  detersivo per bucato in polvere è sicuramente più efficace nel caso di tessuti macchiati da sporco ostinato, con lavaggi oltre i 40 gradi.
Cerca informazioni sugli ingredienti, in etichetta o in rete, e, possibilmente, evita di acquistare quei detersivi che contengono:

  • sbiancanti ottici e candeggianti ottici, che si depositano sui tessuti, lavaggio dopo lavaggio, e compromettono la capacità di assorbimento in alcuni tessuti.  Questi potrebbero anche causare irritazioni, essendo a contatto 24 ore su 24 con la delicata pelle dei bimbi;
  • profumi, che potrebbero causare allergie da contatto.
 

Come pretrattare i capi dei bambini e i pannolini lavabili

Evita il Sapone di Marsiglia, perché potrebbe rimanere su alcuni tessuti, come quelli dei pannolini lavabili, “cerandoli” e quindi facendone diminuire l’assorbenza.
Invece, sfrutta l’azione smacchiante del Percarbonato: con acqua e Percarbonato, puoi fare una “pappetta”, della consistenza di uno yogurt, da mettere sulla macchia e lasciar riposare per un paio d’ore (sui capi bianchi, no sui colorati), prima di lavare in lavatrice. Sui pannolini lavabili il Percarbonato Officina Naturae o Solara è fantastico, perché non indurisce i capi.

Più pratico è un prodotto specifico da spruzzare sulle macchie colorate, specialmente sui pannolini lavabili, e da lasciar agire per qualche secondo prima di lavare. Noi ti consigliamo lo Smacchiatore Igienizzante Solara: non lascia residui (non contiene profumo ed è a base di ossigeno attivo),  quindi è sicuro anche per la pelle delicata dei bambini. Come alternativa per le macchie grasse, ti consigliamo di pretrattare con lo Sgrassatore Ecologico Solara.

 

 

Come igienizzare e sbiancare i capi dei bambini e i pannolini lavabili

Se vuoi sapere come disinfettare il bucato, questi sono consigli utilissimi, prendi nota!
È inutile aggiungere il bicarbonato al lavaggio, come alcune mamme fanno: sfatiamo la teoria del binomio “bicarbonato bucato”= igiene. Il bicarbonato non igienizza, la sua azione aumenta blandamente il pH della soluzione, senza nessuna reale efficacia sul lavaggio. Al contrario può causare deposito di calcare sui tessuti, indurendoli e danneggiandoli.

Per avere una reale azione igienizzante, aggiungi, ogni tanto, al lavaggio un cucchiaio da tavola di Percarbonato, possibilmente formulato con ingredienti che impediscano il depositarsi del calcare sui tessuti, come il nostro. Programma il lavaggio a una temperatura superiore ai 40 gradi: oltre questa temperatura si libera ossigeno attivo, ottimo disinfettante per bucato. Inoltre, elimina i cattivi odori, compreso l’odore di ammoniaca, che può rimanere a volte sui pannolini lavabili. Un consiglio: va usato prevalentemente chiari o con colori resistenti, perché svolge anche un’azione sbiancante, che è ancora più potenziata se si stende il bucato al sole.

Ammorbidente sì o no?

Tu, mamma, vorresti per il tuo bimbo un bucato morbido ma anche un bucato profumato, come la sua pelle. Forse non sai, però, che gli ammorbidenti contengono sostanze che si depositano sui tessuti e ne compromettono il potere assorbente. Quelli tradizionali, poi, contengono, inoltre, addensanti, perlanti e profumi (spesso di origine petrolchimica), che possono facilmente irritare la pelle del bambino e far scaturire dermatiti.

Ti consigliamo, quindi, di sostituirli con l’Acido Citrico Anidro, un prodotto naturale dalle mille virtù. Lo puoi diluire in acqua in soluzione al 15%, per utilizzarlo in lavatrice come ammorbidente (versato nella vaschetta del risciacquo). Non solo addolcisce l’acqua e ammorbidisce le fibre del bucato ma elimina anche i residui di detersivo e di eventuali additivi. L’Acido Citrico è, perciò,  un ottimo decalcificante che neutralizza l’alcalinità del lavaggio e riporta i tessuti ad un pH più vicino a quello della pelle dei bimbi.

 

Insomma, il bucato dei capi dei bimbi sembra una faccenda complicata ma non lo è: segui i nostri consigli e ogni tuo dubbio svanirà. Ora sai quali prodotti scegliere e avrai sempre un bucato perfetto, anche con i capi di tutta la famiglia. In più, assicuri al tuo piccolo un ambiente sempre meno inquinato e più sicuro per la sua salute!

Submit Your Comment