L’estate si avvicina, così come la voglia di vacanze. Molti di noi amano fare i bagni di sole e non rinunciano alla tintarella, ma è sempre importante comportarsi con buon senso. Infatti, per proteggere la nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari, è opportuno seguire alcune buone abitudini.
Per esempio, sarebbe meglio evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata, quando le concentrazioni di radiazioni ultraviolette sono al massimo; indossare occhiali con lenti scure per proteggere la vista dai riverberi della luce solare, utilizzare accessori come un cappellino con visiera. Soprattutto, è importante utilizzare i più adeguati prodotti solari a tutela della nostra pelle.
Alcune persone sottovalutano l’efficacia protettiva dei solari, scelgono con superficialità o addirittura si espongono al sole senza protezione. Scopriamo insieme come leggere e analizzare bene l’INCI delle protezioni solari e a quali caratteristiche prestare attenzione per l’acquisto dei migliori prodotti.
Si parla molto spesso di questo famoso INCI, ma di cosa si tratta, esattamente? INCI è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients (ossia Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici). È una denominazione che indica tutti gli ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici, riportati sull’etichetta del prodotto, in ordine decrescente di concentrazione.
Questa denominazione è stata introdotta per tutelare la salute dei consumatori: infatti, i produttori devono rendere noti gli ingredienti inseriti nei loro prodotti, consentendo alle persone di fare scelte consapevoli ed evitare il rischio di allergie.
Devi sapere che la sicurezza degli ingredienti destinati all’uso cosmetico è sottoposta al parere del SCCP, cioè il Comitato Scientifico per i Prodotti destinati al Consumatore, successivamente viene valutata dalla Commissione Europea, che svolge una ulteriore analisi scrupolosa.
Tutte le aziende devono obbligatoriamente formulare prodotti cosmetici seguendo con attenzione le percentuali stabilite dagli allegati del Regolamento sui cosmetici CE 1223/2009.
In particolare, non dimenticare due fattori chiave che fanno di un INCI un buon INCI quando si parla di qualità dei prodotti:
In commercio puoi trovare tantissimi tipi di solari, ma non tutti garantiscono sicurezza ed efficacia. Abbronzarsi in maniera uniforme senza rischi per la pelle dipende dalla qualità schermante dei filtri solari. Se ti stai domandando quale solare scegliere, tieni a mente queste tre caratteristiche fondamentali:
La dicitura SPF (cioè Sun Protection Factor, Fattore di Protezione Solare), deve essere obbligatoriamente riportata nelle etichette dei solari, come si evince dal Racc. 22 settembre 2006, n. 2006/647/CE, ed è indicata da un numero da 6 a 50+:
Questo numero indica il grado di protezione contro i raggi UV che un solare può garantire, e prolunga l’intervallo di tempo in cui ci si può esporre al sole prima di provocare un eritema solare.
Facciamo un esempio. Se l’eritema compare in un determinato lasso tempo, senza aver applicato protezioni, la crema con un fattore di protezione 50 estende questo intervallo, moltiplicando per 50 il tempo in cui potresti prendere il sole senza rischi.
Per questa ragione è importante scegliere il solare in base al tuo fototipo, ma anche in base al periodo in cui scegli di esporti al sole. Hai già individuato il tuo fototipo? Esistono forti differenze tra le persone (pelle, capelli, colore degli occhi chiari o scuri, presenza o meno di lentiggini), determinate soprattutto da caratteristiche genetiche.
In dermatologia sono individuati sei fototipi. Più basso è il fototipo (carnagione chiarissima, occhi chiari, capelli rossi o biondo chiaro e lentiggini), più alta dovrà essere la protezione (50+) e via dicendo.
A proposito del fattore di protezione e dei criteri di scelta, noi di Officina Naturae abbiamo scritto una semplice guida alla scelta del fattore di protezione solare. Inoltre, troverai anche un approfondimento sulle differenze tra filtri solari fisici e chimici, che ti anticipiamo qui:
Il fattore di protezione indicato in etichetta deve proteggere sia dai raggi UVB, sia dai raggi UVA, e la protezione dai raggi UVA dovrebbe essere pari a 1/3 di quella UVB. Come capire se la crema solare scelta rispetta questo criterio?
È facile: se sull’etichetta della crema solare l’indicazione UVA è all’interno di un cerchio, significa che il prodotto protegge anche dai raggi UVA, e non solo dagli UVB.
Per questa ragione, opta per la protezione solare che riporti ben in evidenza sia il numero del fattore di protezione, sia l’indicazione di protezione dagli UVA. Dunque, stando alla proporzione, se una crema ha un SPF 30, deve avere una protezione UVA almeno pari a 10.
Come abbiamo visto, i filtri solari sono gli ingredienti che proteggono la nostra pelle dalle radiazioni ultraviolette (UVB/UVA). Tali filtri possono essere fisici o “minerali” e chimici.
Ottenuti da minerali naturali, agiscono come una barriera riflettente contro le radiazioni solari. In associazione a particolari estratti vegetali, i filtri fisici sono efficaci contro tutta la gamma dei raggi UV. I filtri minerali più diffusi sono ossido di Zinco e biossido di Titanio.
Questi filtri sono ottenuti dalla frantumazione dei minerali stessi.
Alcune creme solari includono l’estratto vegetale di Pongamia: quando è utilizzato in quantità adeguate nella formulazione, è sicuro per l’ambiente e concorre ad aumentare l’efficacia dei filtri minerali o fisici, aiutando a raggiungere alti valori di SPF.
Assorbono le radiazioni ultraviolette e le trasformano parzialmente in calore: si attiva una vera e propria reazione chimica a livello epidermico, con una sensazione di calore dopo aver spalmato la crema solare. I diversi filtri chimici devono essere resistenti al calore o resi tali.
Purtroppo, questi filtri sono causa di bioaccumulo e non sono eco-compatibili; alcuni di essi sono ritenuti potenziali interferenti endocrini (cioè potrebbero alterare il sistema ormonale). Non è immediato stabilire con certezza la sicurezza nel lungo periodo dei filtri chimici, poiché l’industria chimica ne crea con grande frequenza.
Un buon solare formulato con filtri minerali e vegetali dovrebbe contenere, per esempio, oli ed estratti vegetali emollienti, lenitivi, elasticizzanti, nutrienti e idratanti; antiossidanti, come ad esempio vitamina A (Betacarotene), B, C, PP, D ed E, per prevenire lo stress ossidativo della pelle.
Alcuni ingredienti utilizzati nell’industria potrebbero potenzialmente essere in grado di alterare l’equilibrio ormonale, lo abbiamo accennato poco fa. Questo problema è indotto soprattutto dal cosiddetto effetto multiplo o “effetto cocktail”, ossia dal contatto diretto della pelle con più sostanze differenti.
Perciò, sarebbe opportuno evitare prodotti contenenti conservanti (specie butylparaben, propylparaben) ed ethylhexylmethoxycinnamate (un filtro UV). Per ciò che riguarda eventuali allergie o particolari sensibilità agli ingredienti, chi ha una pelle molto delicata dovrebbe scegliere prodotti senza profumo, evitando in particolare il butylphenyl methylproprional, una fragranza sintetica.
Leggi con attenzione l’etichetta dei solari. Nell’INCI non dovrebbero comparire:
Assicurati che i prodotti da te scelti non includano questi ingredienti nell’INCI in etichetta, se hai a cuore la salute della tua pelle e la tutela dell’ambiente che ti circonda.
I migliori solari per la nuova stagione estiva dovrebbero rispecchiare queste caratteristiche:
Senza dubbio, solari naturali con filtri fisici offrono molti vantaggi, come per esempio un ridotto impatto ambientale e una maggiore fotostabilità. Inoltre, l’utilizzo dei filtri fisici diminuisce il rischio di sensibilizzazione cutanea e allergie, aspetti importanti per i soggetti sensibili.
Se cerchi una protezione solare adatta alle esigenze di una pelle che ha bisogno di cura e attenzione, puoi dare un’occhiata alla nostra nuovissima linea onSUN. Si tratta di una linea studiata per proteggere la pelle e i capelli, rispettando anche il mare e i suoi abitanti.
Le creme solari sono a protezione certificata UVA e UVB, e sono a base di filtri minerali al 100%, non nano, e vegetali. Sono prodotti adatti ai bambini (c’è proprio la Crema Solare baby SPF 50), adatti a pelli delicate e reattive al sole.
I prodotti doposole per corpo e capelli hanno un’azione idratante, nutriente e rinfrescante. La pelle rimane abbronzata a lungo, elastica e tonica, e i capelli brillanti e morbidi.
Inoltre, le protezioni solari sono formulate senza profumo, perciò riducono il rischio di sensibilizzazione o reazioni allergiche al sole.
Non sopporti quell’antipatica patina bianca che si crea sulla pelle quando spalmi la crema? Le creme onSUN limitano l’effetto “fantasmino”, perché sono leggermente pigmentate: non temere, i colori sono naturali, ricavati da minerali e le creme si assorbono con facilità, se applicate nelle giuste quantità.
… E non è mica finita qui! Se hai iniziato a conoscere meglio la filosofia di Officina Naturae, saprai che abbiamo a cuore la salute del Pianeta e dei suoi abitanti, e ci attiviamo per realizzare non solo formulazioni naturali, ma anche packaging il più possibile sostenibili.
Con onSUN riduci la plastica, perché i solari sono contenuti in tubo di alluminio con tappo in bioplastica, 100% riciclabili, mentre i doposole liquidi sono in un flacone in speciale plastica riciclata post consumo. Inoltre, sono disponibili i nuovi doposole solidi e zero waste.
Prima di dedicarti alla meritata tintarella, ti suggeriamo di proteggere la tua pelle con la Crema Solare SPF 30 o SPF 50, secondo le tue esigenze. Entrambe le creme includono filtri naturali: ossido di Zinco, non nano, ed estratto di Pongamia, che consente di ottenere alti valori di SPF.
Inoltre, entrambe le creme contengono: estratto di Cassia Alata, che contribuisce a rafforzare la barriera naturale della pelle; estratto di Carota biologico, che svolge un’azione antiossidante, per stimolare l’abbronzatura (grazie al Betacarotene, precursore della vitamina A) e trattare la pelle secca e con impurità; Linfa di Vite, che aiuta a migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle.
Per proteggere il viso, ti consigliamo la Crema Solare Viso SPF 50: ha un alto fattore di protezione e utilizza l’azione associata di tre tipi di Acido Ialuronico, Vitamina C ed estratto di Carota bio, con effetto anti-aging e antiossidante.
Anche i tuoi capelli richiedono attenzione: se cerchi una Protezione Solare Capelli, ti suggeriamo l’Olio Solare Capelli Protettivo, con un’azione riparatrice in caso di danni causati da sole, salsedine o cloro della piscina. Contiene olio di crusca di Riso, con effetto antiossidante; Betacarotene, presente nelle carote e in altri vegetali; un mix di oli vegetali bioattivati che svolgono un’azione nutriente (in particolare oli di Mandorla, Borragine, Lino, Oliva).
Passiamo ai prodotti Doposole per corpo e capelli, con la funzione di idratare, nutrire e rinfrescare. Questa fase è molto importante, poiché la pelle esposta al sole (e spesso a lunghe esposizioni) ha bisogno di nutrimento, elasticità e freschezza.
Per avere cura della tua pelle e dei tuoi capelli stressati dal sole, dalla salsedine o dal cloro della piscina, puoi utilizzare il Doccia Shampoo Doposole, anche in versione solida (a proposito: i prodotti solidi non sono saponette!): la tua pelle sarà morbida e vellutata, e i tuoi capelli lucenti e vaporosi!
La tua pelle “ha sete”? Per prevenire secchezza e screpolature, mantenendo la pelle idratata e tonica, dopo la doccia sulla pelle ancora umida puoi applicare la Crema Fluida Doposole Lenitiva, con proprietà idratanti e rinfrescanti.
Se la tua pelle ha bisogno di un nutrimento intenso, specie dopo una lunga esposizione, ti suggeriamo il Burro Corpo Solido Doposole, una vera coccola ad azione emolliente, nutriente, idratante e addolcente.
Se vuoi dare idratazione alla tua pelle anche durante l’esposizione al sole, puoi spruzzare sul corpo la nostra Acqua Solare Spray Rinfrescante, utile per dare sollievo e freschezza alla pelle, prolungando l’abbronzatura. Ricorda di utilizzare l’acqua solare sempre dopo aver applicato una protezione solare adeguata.
Come puoi vedere, con questi spunti non avrai più l’indecisione e i dubbi sulla scelta dei solari migliori e più sicuri per la tua pelle, con attenzione anche all’ambiente: goditi la tua estate in sicurezza e relax!