A chi non piace farsi baciare dal sole? Se ami la tintarella o il sole ti fa semplicemente sentire bene, devi sempre proteggere la tua pelle con la migliore crema solare! Gli effetti del sole possono essere dannosi, sia nell’immediato, con scottature e pelle secca, che nel lungo termine, con rughe e macchie solari, fino al rischio di comparsa di tumori della pelle. Per questo non va trascurata!
Se ti stai chiedendo quali sono i migliori solari, in questo articolo ti aiutiamo a trovare il più adatto alla tua pelle, il più sicuro ed efficace, con un occhio al rispetto dell’ambiente, cosa per noi fondamentale. Iniziamo, quindi, ad analizzare gli aspetti più importanti per una scelta attenta.
Inizia con l’individuare le caratteristiche del tuo volto, dei tuoi capelli e della tua pelle: che carnagione hai? Che colore hanno i tuoi occhi? E i tuoi capelli? Tutte queste variabili, sono differenti da soggetto a soggetto, per la melanina. Questa è prodotta in quantità diverse naturalmente dal nostro DNA, per proteggerci dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.
In dermatologia sono classificati sei differenti “fototipi” in cui possiamo inquadrarci:
Ogni fototipo dovrebbe utilizzare un grado di protezione diversa: più basso è il fototipo, più alta deve essere la protezione. Hai individuato il tuo? Bene. Allora passiamo a scegliere il fattore di protezione.
L’indicazione SPF (Sun Protection Factor = fattore di protezione solare), è obbligatoria nelle etichette dei solari, come da Racc. 22 settembre 2006, n. 2006/647/CE, ed è rappresentata da un numero che va da 6 a 50+:
Questo numero rappresenta il fattore di moltiplicazione del tempo in cui un determinato fototipo può esporsi al sole prima di procurarsi un eritema solare. Ad esempio, se un eritema abitualmente ti compare in un determinato tempo, senza aver applicato alcuna protezione, la crema con fattore di protezione 30, allunga questo intervallo, moltiplicando per 30 il tempo in cui “potresti” esporti senza rischi. Per questo scegli la tua crema solare, oltre che secondo il tuo fototipo, anche secondo il tempo per il quale intendi esporti.
Non tutti sanno che, come da normativa, il numero del fattore di protezione in etichetta, indica il grado di protezione dai raggi UVB. La stessa normativa specifica, però, che i prodotti solari devono proteggere anche dai raggi UVA e che la protezione UVA deve essere almeno pari ad 1/3 di quella UVB.
Se nell’etichetta della crema solare trovi l’indicazione UVA all’interno di un cerchio, vuol dire che il prodotto protegge anche dai raggi UVA (oltre che dagli UVB).
Per questo, scegli la crema protezione solare che abbia ben evidente sia il numero del fattore di protezione, che l’indicazione di protezione dai raggi UVA.
Avrai già sentito dire che i solari naturali e bio di solito contengono solo “filtri fisici”. Ma sai cosa sono i filtri solari? Sono gli ingredienti dei solari che proteggono dalle radiazioni ultraviolette (UVB/UVA). Possono essere fisici (detti anche “minerali”) e chimici.
Se provi a leggere l’etichetta dei solari bio, nell’inci non dovresti trovare:
Se hai a cuore la salute e l’ambiente, orientati, perciò verso solari con buon inci che non contengono questi ingredienti.
Ci sono, infine, delle indicazioni che è sempre bene seguire per avere la massima protezione, perché sono il risultato di rigorosi test:
Ora conosci tutti i segreti dei migliori solari e pronto per bagni di sole in totale sicurezza!