La gravidanza è un periodo molto delicato, un viaggio intenso e coinvolgente che ciascuna persona vive in maniera soggettiva e profonda.
Le normali variazioni ormonali tipiche della gravidanza possono avere alcuni leggeri effetti a livello immunitario, e favorire la possibile comparsa di infezioni: niente paura, è normale e risolvibile. Per questa ragione, anche l’igiene intima richiede qualche accorgimento in più.
Ad esempio, sapevi che il pH del detergente intimo in gravidanza dovrebbe essere delicato e rispettare il fisiologico pH cutaneo? Ne parleremo meglio tra poco. Vediamo insieme quali prodotti scegliere per una detersione efficace e sicura.
Durante i nove mesi, il corpo si “riorganizza” per raggiungere un nuovo equilibrio. Le variazioni ormonali che caratterizzano la gravidanza consentono all’organismo di adattarsi per accogliere il feto e farlo crescere: questa fase di assestamento è del tutto fisiologica.
Proprio in questo periodo, è importante prestare particolare cura all’igiene intima, per prevenire irritazioni o infezioni. Inoltre, potrebbe verificarsi una maggiore sudorazione, per via del progesterone che aumenta la temperatura corporea: il ristagno di sudore può favorire l’irritazione della pelle e l’azione dei batteri. Con la stagione calda, l’aumento della sudorazione accresce l’esigenza di sollievo e freschezza.
Per minimizzare questi piccoli disagi, è possibile adottare alcuni accorgimenti utili, primo tra tutti la scelta del detergente intimo.
Un buon prodotto dovrebbe includere tensioattivi naturali e delicati (sono le sostanze detergenti), che non aggrediscano la mucosa; inoltre, meglio un detergente senza profumo, per evitare eventuali reazioni allergiche.
Durante la gravidanza, a causa delle modificazioni ormonali, si potrebbe alterare l’equilibrio intimo. Proprio per questo motivo, il detergente deve rispettare la naturale acidità delle parti intime, quindi avere un pH (cioè il livello di acidità) compreso tra 3.5 e 5.5.
In questo modo, non si altera la naturale microflora batterica locale (cioè l’insieme dei microrganismi che vivono fisiologicamente in equilibrio tra loro).
Un detergente intimo delicato e dalla formulazione equilibrata è la migliore soluzione non solo durante la gravidanza, ma anche in caso di zona intima ipersensibile, soggetta spesso a prurito o bruciore.
È una buona idea scegliere un detergente intimo naturale. La formulazione di un prodotto valido può includere:
Il detergente intimo entra a contatto con la pelle in una zona molto delicata e soggetta a modificazioni durante i nove mesi di gravidanza. Molti detergenti intimi tradizionali contengono alcuni ingredienti che sarebbe meglio evitare (e non solo in gravidanza), come ad esempio:
L’igiene personale è fondamentale, anche in dolce attesa e se sei una persona con esigenze particolari in fatto diigiene intima. A questo proposito, noi di Officina Naturae abbiamo ideato alcuni prodotti naturali mirati a una detersione delicata e rispettosa del pH cutaneo, ideali per la tua routine di igiene quotidiana.
Per esempio, tra vari i prodotti della nostra linea Ultradelicati, potresti provare il Detergente Intimo Ultra Delicato, senza profumo, con tensioattivi di origine vegetale e ad alta dermocompatibilità, molto indicato anche in presenza di irritazioni, arrossamenti, dermatite e nelle persone reattive alle sostanze chimiche.
I tensioattivi di origine vegetale detergono con delicatezza, rispettando il corretto pH delle parti intime, anche grazie all’innovativa formula a pH 4.5, che contribuisce a ridurre il rischio di allergie. Questo prodotto intimo è molto concentrato: sono sufficienti poche gocce sul palmo della mano per creare una soffice schiuma che si risciacqua facilmente.
Come tutti i prodotti della linea, il Detergente Intimo Ultradelicato vanta alcune caratteristiche:
L’igiene intima è un gesto normale e quotidiano. La detersione andrebbe effettuata con delicatezza, senza strofinare eccessivamente, per non indebolire il film idrolipidico locale (cioè la pellicola protettiva di acqua e grasso che copre la cute) e per non alterare l’equilibrio della microflora batterica.
Per asciugarsi, è sempre bene tamponare con un panno morbido, meglio se in fibra naturale, senza sfregare. Una buona abitudine per “mantenere pulite” le vie urinarie ed evitare infezioni è bere abbondante acqua naturale.
Qualche accorgimento anche sull’abbigliamento: prediligi indumenti intimi in cotone e non in materiale sintetico, meglio ancora se di colore bianco, in modo da limitare i coloranti dei tessuti che potrebbero irritare la pelle. È importante, poi, indossare un vestiario comodo e non troppo aderente, per favorire la traspirazione della cute.
Come vedi, le accortezze da seguire sono molto semplici e possono aiutarti a ridurre qualche piccolo problema del tutto normale in gravidanza. Con questi suggerimenti pratici e la scelta del giusto detergente intimo, puoi effettuare un’igiene intima sicura e sentirti sempre a tuo agio durante la giornata.