Eco Blog di Officina Naturae

Prodotti naturali antizanzare per bambini: quali utilizzare?

Scritto da Officina Naturae | 29/08/25 7.00

Quanto sono antipatiche le punture di zanzara! Prurito intenso, rossore, un vero fastidio. Se poi a essere punti sono i nostri bimbi, spesso è difficile riuscire a impedire loro di grattarsi. Cosa fare per tenere alla larga questi insetti fastidiosi e quali prodotti antizanzare per bambini scegliere? Vediamo insieme come comportarci.

Come riconoscere la puntura di una zanzara?

Prima di scoprire il miglior prodotto antizanzare per bambini da usare all’occorrenza, vediamo come riconoscere la puntura di una zanzara. Soprattutto dalla primavera in avanti, sono molti gli insetti che potrebbero pungerci. Come capire se i nostri piccoli sono stati punti da una zanzara? Ecco cosa notare:

  • Compare rapidamente una piccola protuberanza subito dopo l’avvenuta puntura.
  • La zona interessata potrebbe indurirsi leggermente e diventare turgida, assumendo un colore rosato o rosso.
  • Quasi sempre insorge un prurito intenso: è la reazione alle sostanze contenute nella saliva della zanzara. Il prurito non diminuisce grattandosi, anzi, tende ad acuirsi, e più ci si gratta più la zona coinvolta si irrita.

Perché le punture di zanzara causano prurito?

La zanzara ci punge per nutrirsi del nostro sangue, che preleva dai capillari con la sua sottile proboscide, appuntita e seghettata (no, non è la proboscide dell’elefante!).

Prima di succhiare il sangue, la zanzara inietta la sua saliva, dall’effetto anticoagulante (cioè mantiene liquido il nostro sangue), e che provoca il rilascio di istamina da parte del nostro organismo.

L’istamina è una sostanza infiammatoria che può determinare una reazione allergica più o meno intensa, ciò varia da persona a persona. Sulla zona cutanea colpita possono apparire arrossamento e gonfiore, insieme al fastidiosissimo prurito.

Come difendere i bambini dalle zanzare: alcuni rimedi pratici

Per cercare di tenere le zanzare lontane, il cerotto antizanzare per bambini o i braccialetti antizanzare per bambini funzionano?* Sono rimedi conosciuti, ma è preferibile seguire altre pratiche, come per esempio:

  • Sistemare sul davanzale della finestra alcune piantine di gerani, dall’odore poco gradito alle zanzare;
  • Installare le zanzariere alle finestre, per tenere gli insetti lontani dall’ambiente domestico.
  • Evitare l’acqua stagnante, soprattutto nei sottovasi delle piante, l’ambiente ideale per le zanzare;
  • Utilizzare aceto e limone. Le zanzare non amano il loro odore. Potrebbe essere utile tagliare qualche fetta di limone e bagnarla con aceto; posizionala sul davanzale o nei vasi delle piante. In alternativa, puoi creare una miscela di aceto e succo di limone, e nebulizzarla su davanzali e piante.
  • Appendere una zanzariera per il lettino. È una tenda morbida e traforata, che tiene lontani gli ospiti sgraditi, lasciando passare l’aria. L’orlo della zanzariera è munito di elastici che consentono di adattarla a qualunque tipo di lettino.

Le zanzare sono una minaccia? Niente paura, un rimedio c’è

Cerchi uno spray antizanzare naturale per bambini? Soprattutto in estate, sia in casa sia all’aria aperta, le punture di insetti potrebbero essere davvero fastidiose.

Officina Naturae ha ideato una linea di prodotti naturali paragonabili a prodotti antizanzare per bambini, naturali e bio. Si tratta di una linea pensata per proteggerti dalle punture degli insetti, con formulazioni rispettose della pelle e nickel tested, che non includono ingredienti sintetici e petrolati, spesso poco tollerati dalla pelle.

I nostri prodotti di prevenzione da insetti contengono ingredienti naturali, sgraditi agli insetti e utili ad alleviare il fastidio delle punture, sicuri e indicati in differenti occasioni.

 

Un alleato per tenere alla larga le zanzare

Puoi scegliere prodotti paragonabili ad antizanzare per bambini naturali, dalla nostra linea Pizzicoff. Ti consigliamo di utilizzare Pizzicoff Crema Fluida Baby una crema leggera e di rapido assorbimento, perfetta in estate, a base di estratti vegetali non graditi alle zanzare.

L’ingrediente principe è il Ledum Palustre, una pianta conosciuta tradizionalmente per l’effetto repellente nei confronti delle sgradite zanzare. L’azione del Ledum Palustre si combina efficacemente con l'olio di Neem, che ne massimizza l’efficacia contro gli ospiti indesiderati.

Il prodotto va applicato sul corpo con un leggero massaggio, evitando gli occhi e le mucose. Contrariamente a tutti i prodotti che contengono oli essenziali, questa crema può essere utilizzata sui bimbi dai tre mesi in poi.

… E se la zanzara ha già fatto il danno? Rimedi post punturA 100% naturali

Non sempre è possibile intercettare le fameliche zanzare prima delle loro… pruriginose incursioni! Se il danno è stato fatto, è possibile dare sollievo alla pelle dei bambini con il nostro Pizzicoff Gel Dopo Puntura, utile a calmare il prurito.

Si tratta di un pratico flaconcino con un piccolo roll on per un’applicazione rapida: contiene un mix di estratti naturali e delicati, come per esempio l'Aloe Vera bio,  l’olio di Lavanda bio e gli estratti di Camomilla e Centella Asiatica.

La Camomilla è nota per alleviare infiammazione e sensazione pruriginosa. L'Aloe vera ha un effetto idratante e lenitivo, con la Centella Asiatica aiuta a ridurre irritazioni e gonfiore provocati dalle punture. L’olio essenziale di Lavanda svolge invece un’azione rilassante e antisettica.

E per i bimbi DI POCHI MESI?

Per i bambini sotto i tre mesi, suggeriamo di applicare sull’area cutanea infiammata la nostra Crema Delicata Baby Biricco: la trovi tra nella linea Biricco, tra i nostri prodotti naturali per bambini. È pensata per lenire i rossori conseguenti al cambio pannolino ed è altrettanto valida per restituire sollievo a tutti i tipi di irritazione sulla delicata pelle dei bambini, proprio come quelle causate dai pomfi pruriginosi. Infatti, contiene l’estratto biologico di Mela Cotogna di origine italiana, lenitivo ed emolliente.